Ve c’hanno mai portato …a “quel paese”?

Questa storia può forse cominciare da un lampadario. Da quando cioè, negli anni Quaranta, il podestà di Colobraro in una riunione di amministratori locali nella prefettura di Matera, tentando di convincere i convenuti sulla bontà delle sue argomentazioni, concluse il suo discorso con un profetico “Se non dico la verità, che possa cadere questo lampadario!” … Continua a leggere Ve c’hanno mai portato …a “quel paese”?

Fondi e mancette culturali. Il Sud a digiuno

Il 30 di marzo, qualche giorno fa, per il ministero della cultura, è stato il momento di provvedere al riparto dei contributi che ogni anno vengono destinati ad enti, istituti, associazioni e fondazioni. Un tesoretto pari a qualche spicciolo in meno di 37 milioni di euro che, nell'apposito decreto interministeriale, è stato suddiviso in due … Continua a leggere Fondi e mancette culturali. Il Sud a digiuno

Pnrr: Spira sul Sud il vento d’un triplice tradimento

Per quel che riguarda i fondi europei del Next Generation Eu, il primo tradimento ai danni del Sud si è consumato con l’approvazione del Pnrr, quando si è cioè stabilito che la quota da allocare a Mezzogiorno dovesse essere almeno pari al 40%. Cifra di molto inferiore a quella (70%) che sarebbe dovuta spettare se … Continua a leggere Pnrr: Spira sul Sud il vento d’un triplice tradimento

Il taglio delle tasse sui carburanti premia i più ricchi e il nord 

Come ampiamente noto, qualche giorno fa il governo ha varato un decreto per contrastare il caro energia. Per quanto riguarda i carburanti, si è deciso di tagliare le accise di 25 centesimi che, considerando l'IVA, si traduce in 30,5 centesimi di "sconto" netto alla pompa. Un'operazione che grava su tutti i contribuenti per circa un … Continua a leggere Il taglio delle tasse sui carburanti premia i più ricchi e il nord 

El País: L’Italia abbaia e odia Napoli, ma la città è favolosa! 

È proprio vero che a volte per vederle con maggiore nitidezza, le cose bisogna osservarle allontanandosene un po’. Magari sistemandosi in una prospettiva meno emotivamente implicata come quella da cui Daniel Verdù, corrispondente catalano per El País a Roma, guarda all’Italia. Un osservatorio di quelli che permettono uno sguardo capace di restituire ai lettori spagnoli un racconto della … Continua a leggere El País: L’Italia abbaia e odia Napoli, ma la città è favolosa! 

Storia, memoria e orgoglio di una comunità di Italiani in Crimea

Quando nel 1854-55 divenne il teatro principale della Guerra d'Oriente, e a cui le truppe del Regno piemontese (pagando alte perdite al colera più che ai combattimenti) parteciparono per ottenere l’appoggio anglo-francese al progetto dell’unificazione italiana, la comunità degli italiani, perlopiù di radice ligure, era già parte del carattere multietnico che in Crimea si era … Continua a leggere Storia, memoria e orgoglio di una comunità di Italiani in Crimea

“Napoli Jazzology”, il tributo alla canzone classica napoletana del Lello Petrarca Trio

Quello tracciato dal “Lello Petrarca Trio” è considerato, non a torto, un veleggiare tra i più suggestivi del panorama Jazz. Navigazioni che dopo i primi due album, “Musical Stories” e “Reflections”, nei quali sono emerse la ricchezza delle individualità, la qualità delle conversations e la genuina predisposizione all’interazione in brani inediti spesso ispirati da grandi … Continua a leggere “Napoli Jazzology”, il tributo alla canzone classica napoletana del Lello Petrarca Trio

“Dobbiamo farci furbi!” …come se avessero da imparare.

“Dobbiamo farci furbi!” convengono il sindaco di Milano, Beppe Sala, e il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, intercettati dai giornalisti di LaPresse in un fuorionda che ha suscitato non poche polemiche. “Qui è tutto Sud, Sud, Sud!” sbottano. Parlano dei fondi del Recovery Fund e mostrano tutta la loro insofferenza verso il Piano governativo (PNRR) … Continua a leggere “Dobbiamo farci furbi!” …come se avessero da imparare.

Nelle radici il segreto della Calabria capitale mondiale degli amari

Con ogni probabilità, a ripercorrerne le tracce occorrerebbe risalire la corrente fino ai secoli VII-VIII, a quando cioè la tradizione monastica greco-orientale andò diffondendosi, con eremi e cenobi, per tutto il Sud della penisola, ed in modo particolare in Sicilia e in Calabria. È in questi luoghi del meridione bizantino che per ben otto secoli … Continua a leggere Nelle radici il segreto della Calabria capitale mondiale degli amari

Le polemiche per “La Sposa” polverizzate dal successo di pubblico

A leggere i clamorosi dati di ascolto (7 milioni di spettatori) della miniserie televisiva “La Sposa”, appena andata in onda in tre puntate su Rai Uno con significativi apprezzamenti anche tra le fasce di età più giovani, sembra che il Paese abbia trovato nel racconto dei suoi pezzi di storia una miniera da esplorare; nell’audacia … Continua a leggere Le polemiche per “La Sposa” polverizzate dal successo di pubblico